Legge di stabilità 2015 Ecobonus, ristrutturazioni e mobili

22.12.2014 16:24
Confermati con la Legge di Stabilità 2015 Ecobonus 65% interventi risparmio energetica degli edifici e detrazione Irpef 50% per le ristrutturazioni edili, bonus acquisto mobili ed elettrodomestici. sempre se la spesa è stata effettuata a seguito di  interventi di ristrutturazione edilizia. 
Per il 2015 la nuova scadenza per la detrazione per le spese di risparmio energetico cd. Ecobonus è al 31 dicembre 2015 valida anche per le spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni condominiali che inizialmente era prevista fino al 30 giugno 2015 che sulle singole abitazioni spese prima agevolabili fino al 31 dicembre 2014.
Dopo il 31 dicembre 2015, le due detrazioni tornano ad avere l'agevolazione ordinaria al 36% del bonus dal 1° gennaio 2016 e dal 1° luglio 2016 per i condomìni. Un'altra novità introdotta con il Ddl di Stabilità riguarda la fruizione del bonus mobili 2015 che non di dipende più dall'importo dei lavori di ristrutturazione alla quale è legata l'agevolazione.
Grazie alla decisione del Governo di confermare e prorogare le due detrazioni Irpef per tutto il 2015 è una notizia che è stata ben accolta sia dai contribuenti che da chi lavora nel settore dal momento che i numeri rilevati dall'ENEA parlano di più di 355.000 richieste di detrazioni ecobonus pervenute nel 2013 che hanno fatto registrare un + 35% rispetto al 2012 mentre il Cresme e il Servizio Studi della Camera hanno calcolato che i contribuenti privati per le due agevolazioni insieme hanno sostenuto spese per un totale di 28 miliardi di euro, di cui 4,8 miliardi di entrate Iva e 226 mila nuovi posti creati che faranno registrare +54% nel 2014.
Inoltre ricordiamo l'altra novità per la fruizione dell'Ecobonus ma stavolta introdotta a giugno con il Dlg Semplificazione fiscale per capirci il decreto che ha previsto il 730 2015 precompilato, che ha di fatto abolito l'obbligo per i contribuenti di inviare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici ammessi alla detrazione qualora protratti per più di un anno.