Fresia Planet 62 Plus

Infissi in alluminio realizzati con la serie taglio termico Planet 62 PLUS con sistema di tenuta a giunto aperto con pinna centrale di forma
tubolare e materiale coestruso, espanso/compatto. I profilati sono estrusi in lega di alluminio 6060 (EN 573.3), stato di fornitura T5 e T6
conformi alla norma EN 755.2 con tolleranze dimensionali e spessori conformi alla norma UNI12020-2 : 2001. Lega secondo la formula
ALsistem. L’isolamento termico sarà costituito da barrette esclusivamente bitubolari a doppia camera da 28 mm in poliammide 6.6 rinforzato al 25% con fibre di vetro, l’assemblaggio delle barrette avverrà a mezzo di rullatura meccanica computerizzata, e le caratteristiche meccaniche delle barrette dovranno rimanere inalterate sino ad una temperatura massima di trattamento di 245°C. Il processo di produzione è controllato secondo le norme UAETC, i valori di scorrimento dovranno essere superiori ai 24 daN/mm. Il telaio fisso avrà profondità 62mm mentre le parti apribili avranno una profondità di 70mm. Il sistema di tenuta sarà a giunto aperto con guarnizione centrale, in EPDM, avente un’aletta di tenuta che sormonta di 4,5mm il piano inclinato della parte apribile, la guarnizione centrale dovrà essere raccordata nei giunti con gli opportuni angoli vulcanizzati. I profili avranno linee dritte o arrotondate internamente ed esternamente con la possibilità di accogliere soluzioni di fermavetri con taglio a 45° oppure 90°; nel caso di taglio a 90° con fermavetri arrotondati si potranno utilizzare gli appositi angoli di raccordo in alluminio pressofuso. La sigillatura dei vetri dovrà avvenire secondo le indicazioni riportate nel catalogo e solo ed esclusivamente con guarnizioni fermavetro originali. Appositi fori di drenaggio dovranno essere previsti sul telaio fisso e su quello mobile al fine di permettere il corretto drenaggio del serramento. La scelta dei profili sarà in funzione delle caratteristiche geometriche e dimensionali dell’infisso, della portata degli accessori e dei carichi di esercizio. Gli accessori utilizzati nella fabbricazione delle diverse tipologie dovranno essere solo ed esclusivamente quelli originali studiati appositamente per il sistema, riportati a catalogo e distribuiti dai licenziatari ALsistem, l’utilizzo di prodotti diversi da quelli indicati oppure il montaggio parziale o scorretto degli stessi comporterà la nullità dei certificati di prova e garanzia. La fabbricazione e la posa dovranno avvenire secondo i criteri di lavoro indicati da ALsistem. L’assemblaggio dei profili avverrà con squadrette in alluminio pressofuso multifunzione, i tagli dovranno essere protetti a mezzo sigillanti neutri. La protezione e finitura dei profilati avverrà a mezzo dei normali trattamenti di superficie, ossidazione anodica conforme al marchio di qualità “Qualanod” oppure a mezzo di verniciatura con polveri poliesteri termoindurenti e polimerizzate in forno a temperature comprese tra 185°C e 195°C, in conformità del marchio di qualità “Qualicoat”.
La posa dovrà avvenire secondo i criteri disciplinati nel protocollo Thermoposa.
 

Materiali


L’esecuzione dei serramenti è in lega d’alluminio EN AW 6060 sotto forma di profilati estrusi come indicato dalla disposizione normativa EN
755.3. Lo stato di fornitura è in classe T5 e T6 secondo norma EN 755.2. Le tolleranze dimensionali sono conformi alla UNI 12020-2 : 2001.
Lega secondo la formula ALsistem.
Caratteristiche tecniche e dimensionali
Aspetto visivo esterno: complanare
Aspetto visivo interno: complanare o sormonto di 8mm
Profilati: estrusi in lega leggera 6060 (UNI35690TA) anodizzabili e verniciabili. Lega secondo la formula ALsistem.
Sistema di tenuta: giunto aperto con precamera o doppia battuta, con guarnizioni in EPDM
Sistema di isolamento termico: realizzato con distanziali in poliammide da 28mm a forma bitubolare
Sistema di accessori: originali ALsistem
Distanza telaio anta: 11.5mm
Sovrapposizione battuta anta su telaio: 6mm
Altezza battuta vetro: 22mm
Fuga tra i profili: 5mm
Profondità telaio: 62mm
Profondità anta: 69mm/70mm
Tubolarità profili finestra: 15mm
Tubolarità profili porta: 36.4mm
Fissaggio vetri: con fermavetri lisci, raggiati, smussati o modanati e lisci bitubolari
Spazio vetro o pannello nei telai fissi: da 17mm a 55mm
Spazio vetro o pannello nelle ante: da 17mm a 63mm
alsistem.com


PROFILI, ACCESSORI E GUARNIZIONI DI QUESTO CATALOGO SONO 4 DI PROPRIETÀ DI ALSISTEM, TITOLARE DI TUTTI I DIRITTI DI ESCLUSIVA
PLANET 62 TT plus


Sistema per serramenti a battenti in alluminio a taglio termico
Descrizione tecnica capitolato Specifications


Protezione superficiale


La protezione dei profilati potrà essere effettuata mediante ossidazione anodica con classe di spessore >15 micron, come da norma
UNI4522/00 (66-70), oppure mediante verniciatura a polveri poliesteri termoindurenti e polimerizzate in forno nel rispetto delle procedure di qualità “Qualicoat” e delle disposizioni UNI EN 12206-1.


Resistenza della finitura


La finitura superficiale non deve subire corrosioni o alterazioni di aspetto per un periodo di tempo adeguato alla vita del manufatto. Le caratteristiche sufficienti per assicurarne il comportamento in funzione del tipo di ambiente sono specificate dalle norme UNI4522/00 per l’ossidazione e UNI EN 12206-1 per la verniciatura, ricordando che i principali fattori che influiscono sulla resistenza all’ambiente sono la vicinanza al mare, l’inquinamento atmosferico, la manutenzione e la pulizia anche dalla pioggia.


Sicurezza


Al fine di non causare danni fisici o lesioni agli utenti, i serramenti devono essere concepiti secondo le prescrizioni della normativa in materia di sicurezza D.Lgs. 81/2008 e UNI 7697-07 ed utilizzare secondo quanto indicato nostro "Manuale uso e manutenzione" dei serramenti e schermi oscuranti.
 

Caratteristiche della vetrazione
 

La scelta della vetrazione deve essere effettuata secondo criteri prestazionali per rispondere ai requisiti di risparmio energetico, isolamento acustico, controllo della radiazione solare, sicurezza. Riferimento norme: UNI EN ISO 140-3:06, UNI6534:74, UNI EN 572-1:04, UNI EN 12758:04, UNI EN 12150-1:01, UNI 7143:72 DM 2 Aprile 1998, Legge 90/2013 e dei Requisiti Minimi.
 

Guarnizioni


Le guarnizioni dovranno essere esclusivamente quelle originali studiate per il sistema, a garanzia delle prestazioni dello stesso e rispondenti alle norme di riferimento UNI 3952:98, UNI 12365:05.
 

Sigillanti


I sigillanti devono corrispondere a quanto prescritto dalle norme di riferimento UNI EN ISO 11600:04. Tali materiali non devono corrodere le parti in alluminio e sue leghe con cui vengono a contatto, pertanto dovranno essere neutri.
 

Accessori


Gli accessori dovranno essere quelli originali prodotti per la serie e rispondenti ai criteri indicati nelle norme UNI e alle disposizioni normative in materia di sicurezza D.Lgs. 81/2008.
 

Prestazioni
 

La serie Planet 62 PLUS risponde ai requisiti della norma UNI EN 12207:00, UNI EN 12208:00, UNI EN 12210:00, disponibili i rapporti di prova ITT.
 

Resistenza meccanica
 

Il sistema e gli accessori saranno resistenti alle sollecitazioni d’uso secondo i limiti stabiliti dalle norme UNI 12365:05.
alsistem.com
 
PROFILI, ACCESSORI E GUARNIZIONI DI QUESTO CATALOGO SONO
DI PROPRIETÀ DI ALSISTEM, TITOLARE DI TUTTI I DIRITTI DI ESCLUSIVA 5 PLANET 62 TT plus
aluminium system thermal break
 

SISTEMA BATTENTE
 

Isolamento acustico
 

La scelta della classe di isolamento acustico di un serramento va correlata alla destinazione d’uso del locale nel quale l’infisso dovrà essere inserito ed al livello del rumore esterno; il comportamento del serramento in opera è influenzato da fattori che non è possibile definire a priori (h dal suolo, orientamento delle sorgenti sonore, ecc…). Il potere fonoisolante potrà essere quindi stimato con buona approssimazione, in base alla permeabilità all’aria del serramento con un minimo di valore di permeabilità pari a 2, ed al potere fonoisolante del vetro. Secondo la metodologia descritta nella norma di riferimento UNI EN ISO 140-3:06.
 

Isolamento termico
 

La scelta delle prestazioni di isolamento termico deve essere operata in base alle esigenze di risparmio energetico secondo la legge 10/91 e DL.192/05 e aggiornamento DL.311/06 ed alle esigenze di benessere ambientale o riferimento alla norma UNI EN ISO 10077-1:07. Si può calcolare la trasmittanza termica del serramento a partire dai valori di trasmittanza dei profili e delle superfici secondo norma UNI EN ISO 10077-1:07 con la formula:
Uw=(Ag*Ug+Af*Uf+lg*ψ)÷(Ag+Af)

La norma UNI EN 14351-1 non è applicabile a:
- finestre, portefinestre e porte pedonali con caratteristiche di resistenza al fuoco e tenuta al fumo
- alle porte interne (EN 14351-2)
- alle chiusure oscuranti esterne (UNI EN 13659)
- alle porte girevoli
- alle finestre poste sulle vie di fuga
La norma contempla determinati requisiti volontari e/o obbligatori:
- Tenuta all’acqua
- Rilascio di sostanze pericolose
- Resistenza all’urto
- Resistenza al vento
- Capacità portante dei dispositivi di sicurezza
- Isolamento acustico
- Isolamento termico
- Proprietà radianti delle vetrazioni (trasmissione Luminosa)
- Permeabilità all’aria

Profili Disponibili